Medie Opere
Gestione del FOI, calcolo percentuale
Le somme del FOI non vanno incluse nel rendiconto
Contrariamente al PNRR Asili, le somme del Fondo Opere Indifferibili non vanno inserite in rendiconto. In più, un esempio di calcolo percentuali per opere cofinanziate.
FOI sì, FOI no... bisogna distinguere almeno due casi per la gestione dei fondi derivanti dal Fondo Opere Indifferibili. Di seguito trattiamo la differenza tra rendicontazione asili e medie opere.
Il FOI nelle Medie Opere
Quando si vanno ad inserire le spese per le Medie Opere il FOI non deve essere incluso nelle spese da mandare in rendicontazione. In altre parole, rendicontando una spesa finanziata da Ministero e da FOI, occorre inserire in nella casella importo richiesto la cifra relativa al finanziamento ministeriale.
Nell'esempio qui sopra, che riporta il pagamento di una spesa funanziata parzialmente da FOI e parzialmente da Ministero, nel campo Importo totale pagamento va inserito l'intero importo FOI+Ministero (€ 94.545,34 nell'esempio), mentre nella casella Importo richiesto occorre inserire invece la parte di importo relativa al finanziamento ministeriale, che va rendicontata in ReGiS (€ 85.950,31 nell'esempio). Attenzione ad effettuare questa divisione, perché altrimenti in fase di rendiconto non è possibile proseguire in quanto viene dato l'alert relativo al fatto che l'importo in rendiconto è superiore all'importo finanziato.
Il FOI nel PNRR asili
Nel PNRR asoli cambia tutto, ma il FOI è destinato unicamente al pagamento dei lavori e dell'IVA relativa (un tempo ci fu un chiarimento che diceva che potevano essere finanziate con FOI anche le spese tecniche, ma chi si ricorda? Tra circolari e aggiornamenti, qui non ci si capisce più nulla... inoltre il calcolo è già abbastanza complesso così, quindi inutile complicarlo ulteriormente inserendo una parte finanziata con FOI anche nelle spese tecniche, tanto resterebbero comunque fuori gli allacciamenti, gli incentivi, le spese per pubblicità, eccetera.
Ora, chiunque sia giunto fino a qui nella lettura, si armi di santa pazienza, e di un paio di pinze ed una buona saldatrice. Ecco un esempio di calcolo con importi presi a caso che potrebbe aiutare nel calcolo delle percentuali da applicarsi su lavori, IVA e altre somme